Back to top

Allevamento, pensione e rifugio per piccoli animali d'affezione

Descrizione

Allevamento, pensione e rifugio per piccoli animali d'affezione

L'attività di gestione di pensione per animali da affezione consiste nell'offrire diretta custodia e ricovero temporanei, in appositi impianti, di animali da affezione1 di proprietà.

Approfondimenti

L’attività è tenuta al rispetto dei valori assoluti (emissione e immissione) definiti dalla classificazione acustica del territorio comunale e dei valori limite differenziali di immissione previsti dal Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 14/11/1997, art. 4, com. 1.

Per le attività diverse dalle categorie elencate dalla Tabella B, del Decreto del Presidente della Repubblica 19/10/2011, n. 227 è necessario presentare idonea documentazione previsionale dell'impatto acustico.

Requisiti

Per svolgere l'attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.

Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.

Attività correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?