Back to top

Descrizione

Attività funebre

L’attività funebre è il servizio che comprende e assicura, in forma congiunta, le seguenti prestazioni:

  • gestire, su mandato dei familiari, le pratiche amministrative inerenti il decesso
  • vendere le casse e altri articoli funebri
  • curare, comporre e vestire salme e di cadaveri, compresi gli interventi di tanatocosmesi
  • trasportare il cadavere, inteso come trasferimento della salma dal luogo del decesso al luogo di osservazione, al luogo di onoranze, al cimitero o crematorio.

Le agenzie funebri sono delle particolari agenzie d'affari che svolgono l’attività sull'intero territorio regionale che gestiscono affari altrui nel settore dell'attività funebre e offrono la propria opera a chiunque ne faccia domanda.

Requisiti

Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia e disporre di personale in possesso di sufficienti conoscenze teoriche-pratiche e dotazioni strumentali capaci di garantire il rispetto della legislazione a tutela della salute dei lavoratori.

L’impresa che svolge l’attività funebre per poter aprire altre sedi nel Comune ove si trova la sede principale, deve disporre di un preposto responsabile dell’unità locale in possesso di sufficienti conoscenze tecniche in attinenza alle specifiche mansioni svolte, come previsto dal Regolamento regionale 08/08/2012, n. 7/R, art. 3).

I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.

Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.

L’attività deve avere disponibilità di mezzi, risorse e organizzazione adeguati (Regolamento regionale 08/08/2012, n. 7/R, art. 3), come:

  • disponibilità continuativa di una sede idonea al conferimento degli incarichi e al disbrigo delle pratiche amministrative relative al decesso, alla vendita di casse mortuarie e di altri articoli funebri e ad ogni altra attività inerente al funerale, e regolarmente aperta al pubblico
  • disponibilità continuativa di un’autorimessa attrezzata per la disinfezione e il ricovero di non meno di un mezzo funebre
  • disponibilità continuativa di almeno un mezzo funebre in proprietà o contratto di leasing
  • disponibilità di un magazzino per la vendita di casse mortuarie e altri articoli funebri.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?