Back to top

Ambulatori medici, odontoiatrici e poliambulatori

Descrizione

 Ambulatori medici, odontoiatrici e poliambulatori

Per ambulatorio di assistenza specialistica si deve intendere la struttura o luogo fisico preposto alla erogazione di prestazione sanitarie di prevenzione, diagnosi, terapia, nelle situazioni che non richiedono ricovero neanche a ciclo diurno.

L’ambulatorio medico e odontoiatrico ha individualità e organizzazione propria ed autonoma, non costituisce quindi lo studio dove il medico svolge e gestisce la propria attività professionale.

Sono compresi nella definizione di “ambulatorio” i casi nei quali  l’attività non possa essere definita uno studio medico: per il numero di professionisti/specialità, per la presenza di “professioni sanitarie” (personale non medico – qualificato e abilitato) che svolgano la propria attività a supporto dello specialista/i, per l’utilizzo dello stesso locale visita da parte di più professionisti in orari/giorni diversi, per la presenza di procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, quando l’attività è svolta da soggetti costituiti in società. 

Gli ambulatori medici presentano le stesse caratteristiche delle case e degli istituti di cura e possono essere autorizzati anche a favore di chi non sia medico purché siano diretti da medici.

Requisiti

Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia.

Le strutture sanitarie private di cura devono dotarsi di un direttore sanitario iscritto all’albo dell’ordine territoriale competente.

I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.

Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quellein materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?