Back to top

Nidi in famiglia

Descrizione

Nidi in famiglia

Il nido in famiglia è un servizio educativo integrativo per l'infanzia svolto in contesto domiciliare che permette di dare risposte a esigenze di particolare flessibilità e/o vicinanza ai territori e che concorre all'educazione e alla cura delle bambine e dei bambini soddisfacendo i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato. 

Approfondimenti

Il nido in famiglia può accogliere un numero massimo di 5 bambini contemporaneamente, oltre eventualmente ai figli in età 0/6 anni del contesto familiare ospitante il servizio, per un massimo di 7 unità.

Il servizio è attivo per un massimo di 9 ore giornaliere.

Requisiti

Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia.

Il nido in famiglia deve sorgere in immobili ad uso abitativo, aventi i requisiti della civile abitazione, anche in contesti aziendali rurali. La struttura di insediamento deve garantire le caratteristiche richieste dalla normativa specifica (Deliberazione della Giunta regionale 12/10/2018, n. 28-7693).

Il nido in famiglia deve essere collegato con un servizio educativo per l’infanzia autorizzato al funzionamento (nido, micro-nido, sezioni primavera) sul territorio della regione Piemonte.

Devono inoltre essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?